top of page

Eddie Felson

    Cerca

    Bilanciamento stecca

    • Immagine del redattore: Admin
      Admin
    • 4 dic 2017
    • Tempo di lettura: 2 min

    Aggiornamento: 10 feb 2019

    Peso della stecca , pesi avanti , pesi indietro , gommini , scarti , come devo fare ?



    E' arrivato il momento di capire cosa comporta il cambiamento delle quantità di pesi presenti nel calcio della stecca , lo spostamento di questi e cosa cambia in pratica durante l'utilizzo dell' attrezzo. Per fare ciò ascolterò i consigli dei più esperti che conosco.


    LELE (BUM BUM)

    “Dipende anche da come colpisci la biglia, per questo ognuno deve regole la stecca in base alla propria sbracciata"

    Dopo qualche anno senza tirare di stecca, a parte qualche partita con il mio amico Riccardo , riprendo in mano la stecca, ma un po' per la ruggine accumulata un po' per il fatto che non sono mai stato una cima sul "dritto" mi trovo come si dice in ambito biliardo "in mezzo ad una strada", cioè non va per niente bene. Per questo motivo il mio maestro dice che devo aumentare i pesi. Approfitto del momento e la faccio bilanciare da lui che nel frattempo mi applica un "cuoietto" nuovo che lui ha già provato. Il durissimo WB (Water Buffalo) nella versione Black. Non so se per i pesi spostati in avanti ed aumentati , non so se per il gommino duro, comunque ho uno scarto impressionante contro taglio sui tiri con di potenza con taglio. Cosa sarà ? Torno dal maestro e mi dice:

    LELE (BUM BUM)

    “Puoi rimettere un gommino medio/morbido e vedere cosa cambia senza toccare i pesi, e capire quanto incide il gommino duro sulla tua sbracciata (Io con il WB Black che però è leggermente più morbido del tuo mi trovo benissimo"), oppure provare con quel gommino a spostare un po' i pesi indietro.

    Che faccio ? come procedo ? 03-02.2019 Siamo andati in sala a provare. Incredibile non pensavo incidesse così tanto la posizione dei pesi sul comportamento della stecca. Anche Lele ha verificato che c'era uno scarto contro taglio, allora abbiamo spostato il gruppo posteriore di pesi all'indietro di 6cm e tutto è andato a posto. Resta però il fatto che con tutto questo peso aumentato ( 665gr) la stecca non mi piace, non mi convince e per ora uso la mia vecchia con puntale in Kevlar , peso di 637gr , baricentro a 38cm dal calcio e gommino PROFESSIONAL. E' firmata dal designer Pasquale Burruto, ma non so che marca sia.


    Ecco i pesi come sono stati spostati all'indietro. 221gr della parte pesi + 332gr del calcio senza pesi + 112gr del puntale in carbonlegno di 73cm per ottenere sempre i 665gr.

    Ecco La mia stecca firmata Pasquale Burruto.


    Ecco la bilanciatura della Burruto. 184gr della sezione pesi + 328gr del calcio senza pesi + 125gr del puntale in kevlar di 72cm per un totale di 637gr


    BENE, BENE. Ho fatto questa bilanciatura e mi soddisfa sulla Longoni Totale peso stecca 645gr , pesi davanti a 5,3cm dalla punta della barra filettata e pesi dietro con 3cm di spazio tra i due fermi rossi. Bilanciatura a 39,5cm. Mi è sembrata ok. Per un po' la provo così. La mia stecca è questa, una splendida Longoni firmata Rossano Rossetti.




     

    Comments


    the c.jpg

      Programmazione 

      © 2019 EddieFelson

      Informatica la mia  preferita
       

      bottom of page